Sarde a beccafico, aggraziata presentazione, la creatività e la sapidità, donano a questa portata una privilegiata squisitezza, ti espongo qui di seguito come eseguire questo delizioso antipasto:
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 1 kg di sarde
- 10 cucchiai di pan grattato
- 100 g di uva sultanina
- 100 g di pinoli
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Alcune foglie di alloro
- Succo di 1 limone
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Sei Amante di cucina? Scopri La guida Italiana di Gualtiero Marchesi uno degli chef più’ conosciuti al mondo e maestro di molti cuochi famosi, in questa guida trovi ricette familiari e regionali con tendenze tecniche e segreti dell’alta cucina, dall’antipasto al dolce un percorso nelle vie del gusto ricco di proposte e di idee.
Procedimento:
Pulite le sarde, privandole delle loro lische e teste, accuratamente lavatele e da una esile foratura, distendetele a libro. Nel contempo ponete in una padella, il pangrattato e procedete per la sua rosolatura; successivamente adagiatelo in una ciotola aggregando un filo d’olio, fragrante uvetta, pinoli, zucchero, sale, aromatico pepe e prezzemolo sminuzzato finemente, amalgamate il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo. Ponete la farcitura su ogni sarda, avvolgendoli su loro stessi, dando origine a stuzzicanti involtini. Adagiate le fantasie di mare in una teglia adornata da un filo d’olio e succo di limone, ritoccando con una generosa presa di pangrattato e immettete in forno caldo per circa 20’ ; Le Nostre sarde a beccafico sono pronte per essere servite.
Clicca qui per Non Perderti la Video Ricetta di Come cucinare il Polipo
Scrivi un commento